Introduzione Aquafaba:
L’Aquafaba, conosciuta anche come il liquido dei legumi, in particolare dei ceci, è stata recentemente riscoperta come un incredibile sostituto per le uova in molte ricette. La sua consistenza viscosa e la sua capacità di montare la rendono un ingrediente versatile e sorprendentemente efficace in cucina, in particolare per chi segue una dieta vegana.

1. Mousse al Cioccolato Vegana con Aquafaba
Ingredienti:
- 150 ml di aquafaba (il liquido di un barattolo di ceci)
- 200 g di cioccolato fondente
- Un pizzico di sale
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Procedimento:
- Sciogliere il cioccolato a bagnomaria e lasciare raffreddare.
- Montare l’aquafaba con una frusta elettrica finché non diventa spumosa e formano picchi morbidi.
- Aggiungere lentamente il cioccolato fuso e continuare a mescolare delicatamente.
- Aggiungere l’estratto di vaniglia e il sale e mescolare fino ad ottenere una consistenza omogenea.
- Versare la mousse in bicchieri e refrigerare per almeno 4 ore prima di servire.

2. Maionese Vegana con Aquafaba
Ingredienti:
- 3 cucchiai di aquafaba
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 1 cucchiaio di senape di Digione
- 250 ml di olio di semi
- Sale e pepe q.b.
Procedimento:
- In un frullatore, combinare l’aquafaba, il succo di limone e la senape.
- Iniziare a frullare e aggiungere lentamente l’olio fino a ottenere una consistenza densa e cremosa.
- Condire con sale e pepe a piacere.

3. Meringhe Vegane con Aquafaba
Ingredienti:
- 100 ml di aquafaba
- 200 g di zucchero a velo
- 1/2 cucchiaino di cremor tartaro
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Procedimento:
- Preriscaldare il forno a 100°C.
- Montare l’aquafaba con una frusta elettrica finché non inizia a formare picchi.
- Aggiungere lentamente lo zucchero a velo e il cremor tartaro, continuando a montare fino a ottenere picchi sodi.
- Aggiungere l’estratto di vaniglia e mescolare delicatamente.
- Trasferire il composto in una sac à poche e formare piccole meringhe su una teglia rivestita di carta da forno.
- Cuocere in forno per 1,5-2 ore o finché le meringhe non sono asciutte e croccanti.
Conclusione:
Spesso scartata senza pensarci, si è rivelata una risorsa inestimabile in cucina. Queste tre ricette sono solo la punta dell’iceberg di ciò che è possibile fare con questo ingrediente versatile. Esperimenta e scopri nuovi modi per incorporarla nelle tue preparazioni culinarie!
Continua a seguire il Blog del Be Kind per scoprire nuove ricette gustose e Plant Based!