Come diventare un pet sitter

Come diventare un pet sitter

pet sitter
pet sitter
Svolgere l’attività di pet sitter è un lavoro sempre più richiesto al giorno d’oggi. Chiunque abbia un animale a casa sa quanto sia impegnativo prendersi cura del proprio amico a 4 zampe.

Purtroppo, spesso, a causa del lavoro, non si ha la possibilità di badare al proprio animale durante la giornata ed ecco perché ci vengono in soccorso i pet sitter.

Quest’attività è spesso svolta da studenti in cerca di un lavoro part-time che può garantire una piccola entrata a fine mese. Tuttavia, potrebbe diventare un piccolo hobby per tutti coloro che hanno a cuore gli animali e che hanno la possibilità di dedicarsi qualche ora al giorno o a settimana.

Fare il pet sitter offre l’opportunità di gestire l’attività in maniera flessibile, pianificando le giornate, combinando i servizi di custodia dell’animale offerti, impostando le preferenze riguardo al tipo di animale, la taglia, la razza o età.

COME DIVENTARE PET SITTER?

Innanzitutto, bisogna amare gli animali ed essere persone flessibili capaci di adattarsi a diverse situazioni. Dopodiché diventare pet sitter è molto semplice.

Basterà pubblicare un annuncio sui siti specializzati per la cura ed i servizi di animali che ti permettono di abbracciare tanti utenti che possono avere bisogno del tuo aiuto. Per farti qualche esempio, ci sono diversi gruppi che puoi trovare su Facebook oppure puoi iscriverti a PETME.

Una volta scelta la vostra piattaforma procedete alla creazione di un profilo in cui si dovrà indicare le disponibilità, le tariffe ed i servizi.

Il lavoro del pet sitter può risultare semplice ma comporta delle grandi responsabilità che non tutti sono in grado di prendersi.

È molto importante che un pet sitter oltre ad essere un amante degli animali, sia una persona con spiccate capacità interpersonali poiché queste permetteranno ai futuri clienti di avere fiducia nell’affidare il proprio animale domestico ad uno sconosciuto.

Ci vuole impegno e pazienza poiché ogni animale può avere delle esigenze diverse ed inoltre è importante sapere gestire il proprio tempo in modo da riuscire a conciliare tutti gli impegni.

RETRIBUZIONE

La retribuzione di questo lavoro dipende molto dalla quantità e dalla qualità dei clienti che si hanno. Il settore del pet care è stato l’unico a non essere colpito dalla crisi poiché si è notato come i padroni non badino a spese quando si tratta dei propri amici a 4 zampe.

Questo lavoro può essere un buon modo per migliorare il proprio umore. È risaputo che la presenza di un animale domestico riesca a sollevare il nostro morale e ridurre lo stress.

Ci sono persone che hanno scelto di fare questo lavoro perché non hanno la possibilità di avere un animale domestico e di conseguenza si dedicano a quelli dei loro clienti.

Se sei una persona appassionata di animali e hai tanta voglia di metterti in gioco vuoi aiutare i padroni a prendersi cura dei loro animali domestici allora questa attività può fare a caso tuo.

Avrai la possibilità di coccolare gli animali, giocare con loro e svolgere insieme delle attività che renderanno felici sia te che il tuo amico a 4 zampe.

Svolgere l’attività di pet sitter è un lavoro sempre più richiesto al giorno d’oggi. Chiunque abbia un animale a casa sa quanto sia impegnativo prendersi cura del proprio amico a 4 zampe.

Condividi questo post:

Scopri tutti i nuovi articoli:

Voglia di una Pokè?

Inviaci un messaggio su Whatsapp ed ordina la tua!

× Chatta con noi!