L’importanza di pulire le spiagge

L’importanza di pulire le spiagge

pulire le spiaggie
pulire le spiaggie

Perché pulire le spiagge ?

Ogni anno nel nostro oceano finiscono circa 14 milioni di tonnellate di plastica e più di 2000 specie marine ne entrano in contatto. Basta pensare che solo nel Mediterraneo ci sono circa 229 mila tonnellate l’anno.

Questi dati sono davvero allarmanti, ci sono troppi rifiuti abbandonati sulle nostre spiagge e questo crea gravi problemi all’ecosistema marino.

Mozziconi di sigaretta, calcinacci, lattine, frammenti di vetro, guanti usa e getta, mascherine, fili da pesca, reti, ami e soprattutto plastica che non si dissolve mai e l’impatto sull’ecosistema marino è devastante.

Qualunque oggetto di plastica che finisce in acqua si spezza in frammenti più piccoli per azione dell’erosione e delle correnti a causa del fatto che non è un materiale biodegradabile.

Questi frammenti possono raggiungere dimensioni microscopiche nel tempo e costituiscono fra le principali cause di morte per soffocamento di molti pesci ed uccelli marini poiché vengono scambiati per cibo.

A causa di ciò, 115 specie marine sono a rischio, dai mammiferi agli anfibi.

L’ingerimento accidentale di plastica scambiata per plancton o meduse è un fenomeno così comune che il 52% delle tartarughe marine ne ha subito gli effetti.

Noi, però, POSSIAMO FARE LA DIFFERENZA!

Se vogliamo difendere la salute dei nostri mari e preservarne le forme di vita, il primo passo da compiere è cambiare le nostre abitudini di acquisto e utilizzo della plastica.

Come?

Applicando i principi delle “4 R

1. RIDURRE: scegliere prodotti che abbiano meno imballaggi

2. RIUSARE: scegliere il vetro o la carta al posto della plastica

3. RICICLARE: imparare a fare la raccolta differenziata nel modo corretto

4. RECUPERARE: riutilizzare prodotti precedentemente usati e trasformandoli in qualche funzione nuova ed utile

Questo è un metodo molto efficace per poter ridurre l’utilizzo della plastica. Tuttavia, possiamo contribuire ancora di più.

Come?

Partecipando come volontari alle iniziative delle associazioni ambientali. Ad esempio, possiamo contribuire alla pulizia delle nostre bellissime spiagge!

Ogni anno tante associazioni organizzano dei Tour per la pulizia di spiagge e dei fondali, basta andare nei loro siti ufficiali ed informarsi delle iniziative presso la nostra città.

Bastano pochissimi requisiti per partecipare ma quella che mai deve mancare è la volontà di contribuire alla tutela e salvaguardia del nostro ambiente.

Nessuna associazione organizza eventi di Raccolta Plastica nella tua città ? Contattaci per poter diventare REFERENTE ed organizzare il tuo primo evento di Raccolta Plastica con “Be Kind To Nature”. Ti verrà fornito tutto il supporto necessario affinché il tuo evento possa coinvolgere e sensibilizzare il maggior numero di cittadini locali! Che si tratti di pulire le spiagge o la tua città!

Gesti come questi sono un toccasana per il nostro ambiente, nonostante la situazione della presenza della plastica nei nostri oceani sia allarmante.

Agire sul consumo quotidiano di plastica è inoltre fondamentale per contrastare l’emergenza della plastica in mare e tutelare il futuro delle specie che abitano i nostri mari.

Possiamo fare la differenza, la scelta spetta solo a noi.

Ogni anno nel nostro oceano finiscono circa 14 milioni di tonnellate di plastica e più di 2000 specie marine ne entrano in contatto.

Condividi questo post:

Scopri tutti i nuovi articoli:

× Chatta con noi!